In riposta alla diffusione del Coronavirus la GLFC si è impegnata, fin da subito, a garantire che tutte le attività lavorative svolte presso gli uffici e presso la struttura da noi gestita, si svolgessero nel rispetto dei massimi standard di sicurezza sanitaria assicurabili in questa emergenza. Per leggere il testo ufficiale clicca qui.
Il tutto è avvenuto in concertazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Per la GLFC è prioritario tutelare la salute di tutto il personale e delle loro famiglie, delle persone con cui quotidianamente opera e si interfaccia, e contribuire al perseguimento di un importante obiettivo istituzionale.
Le azioni da noi svolte a partire dal 27 febbraio scorso ad oggi:
- È stata immediatamente istituita un’ unità di crisi con l’organizzazione di un Consiglio Direttivo in video conferenza sul COVID-19;
- È stata creata una newsletter per fornire comunicazioni e informazioni utili relative all’emergenza COVID-19 e fornito i numeri per avere informazioni e chiarimenti;
- È stato distribuito a tutti gli addetti ai lavori un “protocollo salute e sicurezza”, contenente le misure comportamentali e di igiene personale fornite da Regione Liguria per ridurre l’esposizione al
virus e la sua trasmissione;
- Vengono tempestivamente recepite e comunicate le disposizioni di volta in volta contenute nei Decreti ministeriali, di Regione Liguria e del Comune di Genova per quanto concerne la ns sede genovese. Gli stessi sono adottati e divulgati tra le ns imprese del PACC;
- Abbiamo sospeso le riunioni “fisiche” ed avviato da subito riunioni in video conferenza, come prevede il ns Statuto anche in merito a riunioni del Consiglio Direttivo;
- Si è sospeso l’accesso del nostro personale presso la sede, avviato per alcune persone il lavoro in smart working e per altre avviato il sistema di ferie come da primo Decreto e successivamente di Cassa Integrazione dopo il 3 di aprile;
- Abbiamo potenziato il nostro sistema di infrastrutture informatiche in dotazione per garantire l’operatività del nostro gruppo di lavoro;
- Continueremo a tenere monitorata la situazione e tempestivamente, nel caso ce ne fosse bisogno, adotteremo ulteriori misure per contrastare la diffusione del Covid-19.
Stiamo inoltre comunicando con gli Enti Regionali e Società per Cornigliano per verificare se è possibile concedere l’annullamento di una mensilità del contratto di prestazione servizi per le imprese del PACC.
Il nostro lavoro non si ferma, anzi sono attive tutte le divisioni a supporto degli Enti, delle Case di
Produzione e degli operatori del settore.
Cristina Bolla
Presidente
Genova Liguria Film Commission